Notizie
Friburgo conferisce la laurea honoris causa a Grazia Speranza
Un importante riconoscimento arriva a Brescia dalla Svizzera: venerdì infatti l’Università di Friburgo, su proposta della Facoltà di Scienze Economiche e Sociali, conferirà la laurea honoris causa alla professoressa Grazia Speranza, Prorettrice vicaria dell’Università degli Studi di Brescia.
CTW 2020 (18th Cologne-Twente Workshop on Graphs and Combinatorial Optimization)
This is to announce CTW 2020, which will take place on June 15-17, 2020 in Ischia, Italy.
The website of the conference is
La matematica in soccorso della democrazia
Publicato il libro del Prof. Paolo Serafini:
"La matematica in soccorso della democrazia: Cosa significa votare e come si può migliorare il voto."
Il libro è disponibile su Amazon al seguente link
https://www.amazon.com/Paolo-Serafini/e/B07QX2N6FR
Associazione Italiana di Ricerca Operativa
In evidenza
- COVID-19: COVID19: Risorse di AIRO per l'emergenza.
- Lavorare nella Ricerca Operativa
- Offerte di lavoro in azienda e università
- Banca dati di curricula di giovani ricercatori operativi
- Lista delle aziende di Ricerca Operativa in Italia
- Formarsi in Ricerca Operativa
Cos'è la Ricerca Operativa?
La Ricerca Operativa studia, progetta ed impiega modelli matematici, metodi quantitativi, strumenti software avanzati, simulazione ed altre tecniche analitiche per affrontare e risolvere problemi complessi ed identificarne le soluzioni. La Ricerca Operativa viene applicata, ad esempio, nella Logistica e nei Trasporti, nella Finanza, nella Gestione delle Risorse Umane, nella Gestione dei Servizi Sanitari, nelle Telecomunicazioni, nella Pianificazione, nella Progettazione Industriale, in Data Mining e in Bio-informatica.
AIRO ha pubblicato nel 2017 un volume di esempi di applicazioni di successo della Ricerca Operativa in Italia: OR Applications 2017.
Cos'è AIRO?
L'AIRO, Associazione Italiana di Ricerca Operativa, Optimization and Decision Sciences, si propone di sviluppare in Italia la Ricerca Operativa e le sue applicazioni. A tal fine, con riferimento a tale disciplina:
- ne promuove e incoraggia la diffusione e l'insegnamento, in particolare attraverso i Corsi di Ricerca Operativa
- si adopera per il riconoscimento del ruolo e della qualificazione professionale del ricercatore operativo
- cura lo scambio di informazioni e le relazioni fra i vari Enti che coltivano tale ordine di studi e di applicazioni, anche mediante la stipula di convenzioni con tali Enti e la partecipazione a organismi internazionali
- promuove specifiche pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo della materia
- promuove congressi, seminari, workshop e scuole
- favorisce la ricerca scientifica e la costituzione di gruppi e progetti di ricerca
- cura le relazioni con EURO - The Association of European Operational Research Societies e IFORS - International Federation of Operational Research Societies, delle quali fa parte.
Dal Settembre 2015 l'AIRO ha assunto la rappresentanza del settore disciplinare MAT/09 Ricerca Operativa che precedentemente era rappresentato dal CIRO (Centro Interuniversitario per la Ricerca Operativa).
L'AIRO ha circa 250 soci, rappresentanti di Università, Centri di Ricerca e aziende, fornisce servizi ed informazioni agli utilizzatori ed agli studiosi di Ricerca Operativa e si occupa di formazione e divulgazione della Ricerca Operativa in Italia.