Diventa socio AIRO

AIRO si propone di sviluppare in Italia la Ricerca Operativa e le sue applicazioni. Con l’iscrizione all’AIRO i soci entrano a fare parte dell’Assemblea degli Associati, godono di tutti i servizi erogati dall’Associazione ed accedono a sconti e facilitazioni per la partecipazione a convegni e l’abbonamento a riviste.

Servizi riservati ai soci:

L’iscrizione all’AIRO è annuale e può essere effettuata all’atto dell’iscrizione alla conferenza ODS o ad altro evento AIRO, oppure mediante la procedura di iscrizione riassunta nel seguito.

Come iscriversi

Per iscriversi all’AIRO per la prima volta o per rinnovare la propria iscrizione annuale occorre seguire questi tre passi:

1. Effettuare il pagamento della quota di iscrizione

Mediante bonifico bancario a:
AIRO – Associazione Italiana di Ricerca Operativa
Intesa SanPaolo SpA
IBAN IT14 I030 6909 6061 0000 0174 295
Causale: Iscrizione {{NOME}} {{COGNOME}} socio {{ANNO}}
Il Codice Fiscale di AIRO è 80043190109

2. Inviare il modulo d’iscrizione

Il modulo va compilato a questo indirizzo

3. Log al sito

Una volta inviato il modulo di iscrizione, riceverai le credenziali per effettuare il log in

Tipologia di soci e quote

Soci individuali

  • Socio Individuale: € 100;
  • Socio Junior (di età inferiore ai 30 anni compiuti)  o Pensionato: € 30;
  • Socio Onorario e Fellow: € 0.

Soci collettivi

  • Socio Collettivo Impresa di grandi dimensioni: € 600;
  • Socio Collettivo Impresa di medie dimensioni: € 450;
  • Socio Collettivo Impresa di piccole dimensioni o Ente Senza fini di lucro: € 300.

Nota: i soci di altre società affiliate alla FIMA ricevono uno sconto del 10% sull’iscrizione all’AIRO.

Piú formalmente, questa è la descrizione dei tipi di socio, secondo lo Statuto dell’Associazione.

Categorie di soci

Soci di diritto sono i professori ed i ricercatori di ruolo nel settore scientifico-disciplinare Ricerca Operativa (MATH-06/A) e ricercatori di Enti Pubblici attivi nel campo della Ricerca Operativa che operano in settori equiparabili, definiti dal Consiglio Direttivo. Soci ordinari sono le persone fisiche e giuridiche che non rientrano nella categoria precedente.

 

Lascia un commento